Gli elettori “affetti da gravissima infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile” anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal Comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei portatori di handicap, e di quelli “affetti da grave infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione” possono avvalersi del voto domiciliare, ai sensi della D.L. 1/2006 conv. in L.22/2006 modificato dalla L. 46/2009.
Per accedere al voto domiciliare l’interessato deve far pervenire al Sindaco un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora. Tale attestazione deve pervenire entro il 23 gennaio 2023.
La domanda di ammissione al voto domiciliare (che, con riferimento alle elezioni regionali), deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora, un recapito telefonico, copia della tessera elettorale e idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’ASL. Il certificato medico dovrà riportare l’esatta formulazione normativa di cui all’articolo 1 del sopracitato DL. 1/2006.
Si specifica che i funzionari medici designati al rilascio dei certificati “non possono essere candidati né parenti fino al quarto grado di candidati”, ai sensi dell’art. 41, co. 7, del D.P.R. n.570/1960.
Di seguito la comunicazione della ASL circa i giorni e gli orari di apertura al pubblico per il rilascio della suddetta certificazione:
Modulo domanda voto domiciliare